Splendido, unico, l’abito è il dettaglio più importante della cerimonia.
L’abito da sposa è l’abito di un giorno, ma in un certo senso è anche l’abito della vita…
Il giorno del matrimonio è un momento unico e magico da vivere intensamente. Dovrai essere chic, affascinante e sofisticata, ma in egual maniera comoda e a tuo agio. Qualsiasi genere tu stia cercando, romantico, classico, semplice o ricercato, l’atelier non solo sposa di Tempio Pausania ha quello che cerchi. L’abito veste la sposa e, in qualche modo, detta anche l’immagine del matrimonio stesso. Proprio per questo se da una parte deve rispecchiare la personalità di chi lo indosserà, dall’altra deve anche armonizzarsi con la cerimonia nel suo complesso. Dunque una scelta importante che rifiuta compromessi e richiede il tempo necessario.
Per quanto riguarda la scelta dell’abito essenziale è definire il tono della cerimonia, in modo che tutto possa essere in sintonia. Se, per esempio, ci si sposa in una cattedrale e di mattina, si preferirà un abito importante sostenuto da tessuti come il mikado, il raso pesante o il duchesse. Per una cerimonia celebrata in una chiesetta di campagna e nel pomeriggio, niente di meglio che un abito romantico, in un tessuto dall’effetto vaporoso, come il voile, lo chiffon o il faille.
Per vestire, invece, una cerimonia pomeridiana in città, linee fluide e tessuti scivolati come il cady, la georgette, il crepê de chine o il raso leggero.
Stili Abiti da Sposa
è uno stile molto semplice ma estremamente elegante, caratterizzato dalla vita alta con giunzione tra corpetto e gonna appena sotto il seno, e gonna svasata che cade dolcemente sul corpo. E’ adatto a spose che desiderano nascondere qualche rotondità e a quelle con seno piccolo perchè il taglio a vita alta mette in risalto il decoltè e non segna i fianchi. L’abito Stile Impero rende la sposa regale e sontuosa.
la particolarità di questo modello è data dalla presenza di un punto vita stretto e più alto rispetto al normale. E’ realizzato con tagli verticali che partono dalle spalle e scendono in basso modellando il punto vita. La gonna a teli si stacca dal corpetto nella parte alta del busto, per poi allargarsi sulla pancia e fianchi. Solitamente realizzato in raso o mikado vi sono moderne variazioni che contemplano anche balze e rouge. Il nome di questa linea deriva da “riding-coat” letteralmente “soprabito per cavalcare”. E’ una linea semplice ed ideale per nascondere le rotondità. Per una sposa che vuole essere solenne non rinunciando alla modernità.
essenziale ed elegante, si rifà al taglio della sottoveste. A renderlo particolare è la presenza di un ampio decoltè, spalline sottili e scollo sulla schiena. Il tessuto leggero veste la sposa seguendo le linee del corpo. Ideale per i matrimoni di sera, può essere accompagnato da scialli o giacchini.
è un modello fasciante per cui è adatto per chi ha un fisico longilineo con bacino e fianchi stretti. Il taglio sottolinea i fianchi per poi allargarsi all’altezza del ginocchio o a metà gamba e terminare con un piccolo strascico.
Alla gonna ampia in stile settecento si accompagna il corpetto aderente e steccato, abitualmente a scollatura totale, stretto sulla schiena con chiusura stringata, mette in evidenza il decolté e il punto vita. Il bustino è ricamato, luminoso, quasi un gioiello. E’ indicato per chi non ha troppo seno e per chi vuole nascondere i fianchi mettendo in risalto il busto.
Modello molto sobrio che segue le linee del corpo senza essere aderente. La gonna è dritta e cade senza creare ampiezze o stringere. E’ scelto da spose che amano essere eleganti nella semplicità. Può essere realizzato con tessuti importanti come la seta o il pizzo macramè.